Il punto di vista
La profondità di lettura è la coordinata necessaria che permette di leggere la "permanenza" storica, dando valore al medesimo mutamento in ogni tempo 0; essa permanenza rende vincolati al tempo-spazio storico-epocale. Il mutamento e la permanenza sono le due cerniere-cardini intorno a cui si struttura la Coscienza storica o semplicemente, se si vuole, la Memoria del proprio sé che diviene.
Una Società senza memoria smette di essere società e diviene un agglomerato di individui a isolato, cioè una massa, amorfa, non strutturata. Il non strutturato non equivale all'essere de-gerarchizzato (fuori dalle gerarchie di potere, livello più evoluto di democrazia) ma semplicemente non evoluto, come bloccato in uno stato di Pupa oppure Crisalide che non diviene farfalla.
"... L'organizzazione della mente si struttura in un gioco di apertura e di chiusura logica: con la chiusura si radicano le convinzioni e si interiorizzano gli apprendimenti che assumono il valore di cardini processuali - permanenza storica - con l'apertura si attuano i salti logici e si modificano le conoscenze in relazione a delle novità che rendono più mirate le informazioni e da queste le azioni di intervento sull'ambiente - mutamento storico. La permanenza e il mutamento danno la tramatura e il ritmo all'andamento storico. ..." (Da Antonia Colamonico: Le Società: organizzazioni cognitivo-psicologiche. 2014)
Essere un puritano non offesa, ma virtù storica
Antonia
Colamonico (17 febbraio 2011)
(Marcos Novak)
|
In
questi giorni di babele mediatica intorno alle
abitudini di casta “a luci rosse” si sta diffondendo con un tam,
tam l'idea che sia in
atto una crociata puritana
che con una logica bigotta e perbenista vuole
moralizzare e purificare il comune senso della morale,
aprendo al
fondamentalismo cristiano.
Data
la sfumatura "maligna" attribuita al significato della
parola, necessita rileggere il termine puritano,
posizionandolo nella sua nicchia storiografica di appartenenza,
poiché come sostiene il fisico della
mente Ignazio Licata, “ogni paradigma è in
relazione con il suo paradogma”, in
sintesi ogni idea è in relazione con la realtà storica in cui
nasce. Allora
necessita riscoprire il quadro storico in cui apparve per la prima
volta il temine, per valutarne a pieno il significato:
- Chi furono i puritani?
- Quale fu la loro azione politica?
- Quale il contesto storico da cui nacque il loro processo riformatore?
Essi
erano dei liberi pensatori, riformisti, che nel 1600 iniziarono a chiedere al governo inglese di porre la legge a tutela delle relazioni sociali
ed economiche, in un periodo di soprusi. Partirono nella loro azione politica da una rilettura della morale cristiana, basata sul
rispetto delle leggi, date a Mosè con le due tavole dei
comandamenti e successivamente sintetizzate nell'etica cristiana con la relazione
d'amore, come gratuità della vita, a principio sociale.
Essi videro le basi dello Stato Moderno nei due precetti:
- Ama il tuo Dio come te stesso.
- Ama il tuo prossimo come te stesso.
A premessa di questi due concetti-cardine della morale cristiana, i vangeli indicavano la dimensione dell'ascolto che per loro diventava la propensione dello Stato. L'ascoltare come la facoltà a mettersi nella disposizione mentale
di ricevere dal campo (dio, l'altro, se stessi) tutta una serie di informazioni
sugli stati di sofferenza o felicità, per creare una società più giusta e più vicina a quel paradiso in terra, profetizzato da Isaia.
I
puritani, partendo da una rilettura dei testi sacri, posero a base
della loro azione politica, sociale ed etica il bisogno di costruire
una sistema sociale aperto alle necessità di tutti
indistintamente, se ricchi o poveri, nobili o borghesi o servi,
santi o peccatori.
Furono
proprio loro i sostenitori dello Stato di Diritto
come Bene Sociale che avrebbe dovuto sostituire lo Stato di Consuetudine,
basato sullo strapotere delle monarchie assolute e della classe
nobiliare che in nome di abitudini e usi, imponevano pedaggi, dazi e gabelle a piacimento, senza
doverne rispondere ad alcuno, se non ad un dio lontano e assente
dalla scena storica.
In
nome del diritto essi avviarono quella che è passata alla storia
come la Rivoluzione Puritana che ha portato alla nascita
delle monarchie costituzionali, in cui i rapporti sociali non sono stati più basati sulla volontà di un Dio che aveva assegnato ad
una dinastia, per sempre, il compito di amministrare un territorio (Luigi XIV, re Sole), ma sul Patto Sociale, come un trattato
costituzionale in cui il popolo e il monarca firmano un
contratto, in cui, vincolandosi, sono tutelati i diritti-doveri dei
due contraenti.
Il
movimento, quindi, è stato una forte spinta morale a
costruire una società più equa e più aperta alle esigenze della
classe povera, in tal senso i puritani sono i padri della democrazia.
(Michelangelo Buonarroti, particolare Cappella Sistina) |
La
coscienza puritana, essendo una corrente di pensiero che poneva a
base dell'organizzazione delle idee e del pensiero la libera
lettura dei testi sacri e politici (fu infatti fautrice
dell'istruzione elementare aperta a tutti i cittadini), non
ebbe una sola anima, come nelle forme dittatoriali. All'interno
del movimento si crearono delle sotto correnti che
diedero il via ad una lettura variegata delle relazioni
sociali e statali. Tra questi si distinsero i livellatori,
precursori dei futuri laburisti e socialisti francesi, che posero a
base dei legami l'abolizione dei privilegi di censo,
essendo tutti i cittadini uguali di fronte a Dio e alla legge.
È
bene ricordare che quando si diede corpo reale al nuovo Stato ci fu
una accesa controversia se
riconoscere, nel sistema parlamentare inglese, il diritto di voto a
tutti i maschi adulti (per le donne non c'era alcuna possibilità) o
solo a chi fosse in grado di pagare una tassa sul reddito.
In quel
periodo storico si era creata una gabbia concettuale in
cui si distinguevano i cittadini in attivi e passivi:
- gli attivi erano i benestanti proprietari terrieri, commercianti, banchieri, burocrati che producevano ricchezza e pagavano in proporzione i tributi;
- i passivi, i nullatenenti, erano i servi e gli operai stagionali che non erano in grado di pagare un tributo, dato lo stato di povertà; questi di fatto erano oltre il 78% della popolazione.
I
livellatori volevano una democrazia, gli altri uno
stato conservatore liberale, poiché sostenevano che i poveri
non avevano nulla da dover difendere.
Il Patto Sociale era letto come lo strumento,
prettamente borghese,
per tutelare la nuova classe sociale che si stava imponendo con la
politica coloniale e con gli scambi commerciali del mercato
internazionale, fortemente voluto dalla dinastia dei Tudor con
Enrico VIII ed Elisabetta I.
I
Conservatori volevano il rinnovamento della politica per
abolire tutte le barriere alla libera circolazione delle merci
con la creazione del mercato unico nazionale,
per questo chiedevano allo stato l'abolizione dei
monopoli interni, esercitati dalla classe aristocratica che
svolgeva la funzione di esattore di tributi, non pubblici ma privati, di
casta, che andavano ad
aggravare i costi dei prodotti della nascente industria
inglese.
Dai
contrasti anche violenti che videro cadere la testa dello stesso
monarca Carlo I Stuart,
nacque il Sistema
Parlamentare Inglese (1688)
a base censitaria che determinò
l'epurazione delle frange più estremiste: i puritani più ligi ai dogmi
evangelici e i livellatori. Essi furono costretti a emigrare, quali
dissidenti politici, nelle lontane colonie americane, ponendo con le loro idee di giustizia e libertà le basi di quella che diverrà, con la Dichiarazione d'Indipendenza del 1776, la
prima democrazia della storia, gli USA.
(M. Mastroleo. Modello Spugna storica) |
Da questa veloce chiacchierata si può comprendere come i puritani siamo stati una ventata di giovinezza per la dinamica storica europea, in quanto la loro apparente intransigenza morale di fatto fu un'opportunità di rilettura dei privilegi di casta che avevano imprigionato le economie nazionali, creando oltre allo stallo economico, uno stato di forte ingiustizia e povertà diffusa.
Oggi
in Italia si sta assistendo ad una vera campagna mediatica che vuole
in nome di una morale aperta alle private libertà,
imporre il privilegio di casta a tutta la Nazione. I
nuovi aristocratici che spesso sono i più grandi evasori fiscali,
in virtù del forte censo, vogliono sovvertire la legge italiana e creare
una società di diritto a fisarmonica in cui si
creino delle sacche di privilegio giuridico in funzione
dello stato di ricchezza, creando così una ambiguità comportamentale e
politica.
Il semplice cittadino è chiamato a rispettare la legge e di conseguenza a subirne le punizioni in caso di trasgressione, presentandosi di fronte ai giudici; mentre gli assistiti da una corte di legali, possono sottrarsi all'azione dei magistrati, definiti di parte, che invece secondo il patto costituzionale italiano, sono tenuti a tutelare, con la loro indipendenza istituzionale, il rispetto della legge.
C'è
un in atto un sovvertimento
dell'ordine in cui la giustizia da garanzia pubblica si
vuole porla come garanzia privata, che vada a tutelare i grandi
patrimoni in un momento di crisi economica mondiale. Del resto solo
così si possono spiegare le logiche sulle politiche giovanili che
hanno creato il precariato a vita o le politiche di riscossione
tributaria che colpiscono sistematicamente i cittadini a reddito
fisso o le spinte separatista per dividere il Paese in aree sempre più ricche e aree sempre più
povere.
Biostoricamente
parlando, si è in un momento di grande salto cognitivo ed
istituzionale che apre:
- o ad una regressione storica con l'implosione di tutto il sistema democratico Italiano;
- o ad un'esplosione innovativa e progressista con l'apertura di un più ampio spazio cognitivo, in grado di ideare un livello più complesso di realtà con una migliore organizzazione giuridica dello Stato.
In
tale urgenza storica, si pone il bisogno di un riformismo
fortemente puritano che raddrizzi le storture sociali e
ripristini il bene comune con il rispetto della legge, della
cosa pubblica, del patrimonio finanziario nazionale, delle politiche
salariali, della coscienza legale.
Necessità
una forte spinta democratica
che si faccia faro di civiltà, solo gli
schiocchi possono continuare ad avere un occhio di lettura
uni-dimensionale che legga la dinamica storica come una semplice
successione di cause-effetti, secondo una linea retta.
Necessita oggi un occhio eco-biostorico che sappia inquadrare le dialogiche vitali come una molteplicità di spirali con azioni e risposte di azioni in cui gli individuo-campi si vincolano e implementano insieme:
Necessita oggi un occhio eco-biostorico che sappia inquadrare le dialogiche vitali come una molteplicità di spirali con azioni e risposte di azioni in cui gli individuo-campi si vincolano e implementano insieme:
- Se si creeranno le ingiustizie, automaticamente si alimenteranno i dissensi che potranno divenire situazioni storiche difficili da gestire, con possibili risvolti irosi e malavitosi.
(Da A. Colamonico, Biostoria. Il filo, 1998. Carta dei dualismi occhio/mente di lettura/organizzazione fattuale.) |
Non
si può più accettare una cecità di lettura che faccia della
privata e locale realtà una nicchia d'isolamento da tutto
il Paese-Mondo.
Si è un unico mega sistema globale in cui tutto è
sotto gli occhi di tutti e solo un rapporto di legge universale può
garantire una dinamica civile e
dialogante che si faccia vitale.
Dunque ben vengano:
- i novelli puritani, con la revisione delle logiche individualiste ed egoiste.
- Le novelle coscienze, con gli snida-menti dei movimenti segreti che aprono gli stati d'animo alle logiche mafiose.
-
Le novelle ventata di freschezza morale che facciano chiamare con i nomi propri le cose senza sotterfugi di facciata perbenista.
Solo
accettando la giustizia, come patrimonio comune da rispettare, farà gettare le basi per la democrazia mondiale ed è questa la
vera sfida del 3° millennio!
__________________
Verso una scienza&metodo dello sguardo multi-proiettivo: Biostoria.
Le tessiture storiche danno il volto alla realtà che resterebbe un non conosciuto e un non dicibile, se privata dallo sguardo-mente dell'osservatore che, intessendo gli echi informativi in narrati disciplinati, dà tracciabilità al suo avvistato-compreso-affermato-trasmesso. In un simile gioco intricato multi-prospettico, l'accesso alla realtà è vincolato alla capacità cognitiva ed espositiva dell'osservatore (ogni uomo) che veste di senso-direzione dei quid informativi che da incognite si fanno res note (cose conosciute).
La cosa nota non è l'oggetto naturale, ma lo spettro-modello mentale che l'osservatore stesso si costruisce come reale... site/la geografia della mente/il-piglio-eco-biostorico
Oltre la Complessità: Il paradigma Eco-Biostorico
"Il paradigma è l'occhiale-filtro della visione come il "ponte" funzionale alla rappresentazione e alla definizione storiografica. L'errore che spesso si compie è nel far diventare una struttura orientativa, gabbia mentale (rigidità cognitiva). Il paradigma è dunque un'inclinazione di lettura, necessaria a indirizzare l'occhio, ma, per evitare che divenga una gabbia logica, è importante che abbia un'organizzazione plastica, in grado di deformarsi e formarsi a multi-verso, in relazione alle nuove emergenze che rendono inadeguate le letture. Secondo tale impostazione il paradigma eco-biostorico va immaginato come una topologia di sguardo-lente a frattale. site/biohistory epistemology
__________________
Verso una scienza&metodo dello sguardo multi-proiettivo: Biostoria.
Le tessiture storiche danno il volto alla realtà che resterebbe un non conosciuto e un non dicibile, se privata dallo sguardo-mente dell'osservatore che, intessendo gli echi informativi in narrati disciplinati, dà tracciabilità al suo avvistato-compreso-affermato-trasmesso. In un simile gioco intricato multi-prospettico, l'accesso alla realtà è vincolato alla capacità cognitiva ed espositiva dell'osservatore (ogni uomo) che veste di senso-direzione dei quid informativi che da incognite si fanno res note (cose conosciute).
La cosa nota non è l'oggetto naturale, ma lo spettro-modello mentale che l'osservatore stesso si costruisce come reale... site/la geografia della mente/il-piglio-eco-biostorico
Oltre la Complessità: Il paradigma Eco-Biostorico
"Il paradigma è l'occhiale-filtro della visione come il "ponte" funzionale alla rappresentazione e alla definizione storiografica. L'errore che spesso si compie è nel far diventare una struttura orientativa, gabbia mentale (rigidità cognitiva). Il paradigma è dunque un'inclinazione di lettura, necessaria a indirizzare l'occhio, ma, per evitare che divenga una gabbia logica, è importante che abbia un'organizzazione plastica, in grado di deformarsi e formarsi a multi-verso, in relazione alle nuove emergenze che rendono inadeguate le letture. Secondo tale impostazione il paradigma eco-biostorico va immaginato come una topologia di sguardo-lente a frattale. site/biohistory epistemology
_____________________
La crisi italiana che ha messo in moto un processo di regressione sociale con l’impoverimento generale a partire della stessa classe media,
da molti è letta come il risultato di una regressione
economico-finanziaria che sta investendo la Società a livello mondiale,
implementando i vuoti di spugna. ...
Nota: lunedì 2 giugno 2008